NUN
                          C'È POSTO PE' «RÈ» NE LA REPUBBLICA DI STROPPIAPAROLE
                      
i
                        regola, anche 'n fatto di lingua, noialtri maremmani
                        sémo pe’ le cose spicce, pe' le scorciatoie. 
                        Le parole le decapitamo, le restringemo, le privamo de
                        la coda. Così, al posto di due se ne dice tre e si
                        risparambia 'nco 'l fiato. 
                        Le decapitamo: 'nsieme, 'nsomma, 'nsolente,
                        'nsofferente, ‘nsostituibile, 'nsaponare, 'nsaccare,
                        'nsellare, 'ntruglio, e via ghigliottinando. 
                        Le restringémo: auto (avuto), damo (diamo), dimo
                        (diciamo), famo (facciamo). Agusto (Augusto), aroplano
                        (aeroplano), carco (carico), mèle (miele), poretto
                        (poveretto), e via sforbiciando. 
                        Le privàmo de la coda: ma' (mamma), ba' (babbo), su'
                        (suo, sua). Domé (Domenico), Concè (Concetta), èsse
                        (essere), andà (andare), fa' (fare), e via potando senza
                        misericordia, ora a «occhio morto», ora a «lassa
                        podere».(1)
                        La metatesi ci garba 'n fottio; per cui vocaboli come
                        sedia, palude, dentro e trasporto li mettémo volentieri
                        sottosopra fino a falli sonà sgraziatamente sieda,
                        padule, drento, straporto. 
                        La «i», a differenza de' partenopei, che la metterebbono
                        finanche ne' spaghetti co' la pummarola 'n goppa, la
                        mandàmo spesso a fassi benedì perché ci urta i nervi con
                        quel su' acuto, penetrante, indisponente frignà da
                        neonata poco paciosa.
                        E quando, nonostante 'l divieto, la sorprendemo in
                        parole come tracce, trecce, lance, fasce, frecce e rocce
                        (che doventano fastidiosamente traccie, treccie, lancie,
                        fascie, treccie e roccie) sémo tentati — ce ne dispiace
                        pe' Pulcinella — di mettecci a piagne come regazzetti da
                        la gran disperazione che ci salta addosso. 
                        Anche a la «o», forse perché troppo rotondetta, bellina,
                        spocchiosetta, esclamativa, sempre pronta a fassi
                        meraviglia di tutto, si dà spesso l'ostracismo. 
                        Non come a Ppitiglianu, s'intende, dove i locali parleno
                        'na lengua rissumigliante «guasimente a ill'arrabbu e a
                        i' toddescu» grazie al retaggio de' truschi di Sovana
                        che s'arrifuggìonno ne' la contrada de' i' ppalazzettu
                        doppo avé perso coll'esercitu romanu, come ci riferisce
                        'Ntognu Bberni (Antonio Becherini); ma 'n'accostata
                        gliela damo 'n po' 'n ogni dove, con particolare
                        riguardo all'Amiata e alla zona di Castell'Azzara in
                        cui, quanno posseno, fanno fòri le «o» a due a due pe'
                        sostituìlle co' la cupa, scontrosa e severa «u», come in
                        freddoloso, formicolaio, mandolino, mestolino,
                        puzzolente, semolino, sonnolento, che si trasformeno —
                        mugugnando a più non posso — in freddulosu, furmiculaio,
                        mandulinu, mesculinu, puzzulosu, sembulinu e sonnulosu.
                        
                        La «e», pòra cocca, 'ncappa spesso ne l'antipatie che
                        noialtri maremmani avémo pe la «r»,consonante cara a le
                        classi nobili e a' pidocchi rifatti che voglieno
                        nasconde' la loro origine plebea dietro 'sta ronzante
                        ruffianella, specie ne l'infiniti verbali. 
                        Parlà in «are», «ere» e «ire», 'n certe parti de la
                        Maremma, significa «fa' la cacca», soprattutto se 'ste
                        desinenze s'affacceno a' labbri de la ggente di
                        «bassa-breve», d'umile rango. Cosicché, tutti
                        'ndistintamente i verbi pèrdono all'infinito 'l loro
                        «re» e, con esso, 'l loro sapore monarchico, regale, pe'
                        doventà plebiscitariamente adepti de la repubblica di
                        stroppiaparole.
                        
                        
                         (1) Potare a «occhio morto» = tagliare un ramo «a
                          corto». 
                          Potare a «lassa podere» = tagliare un ramo «a lungo»,
                          con molte gemme, per ottenere un maggior prodotto. Lo
                          fa, di solito, il mezzadro in procinto di lasciare il
                          podere.
                      
                       [...]