info@alfiocavoli.it
I libri
Quando l'inferno era in Maremma


Editore Tellini
Pistoia (1979)

Copertina di BAC (Franco Bacci).


pag. 207

NUN C'È POSTO PE' «RÈ» NE LA REPUBBLICA DI STROPPIAPAROLE

i regola, anche 'n fatto di lingua, noialtri maremmani sémo pe’ le cose spicce, pe' le scorciatoie.
Le parole le decapitamo, le restringemo, le privamo de la coda. Così, al posto di due se ne dice tre e si risparambia 'nco 'l fiato.
Le decapitamo: 'nsieme, 'nsomma, 'nsolente, 'nsofferente, ‘nsostituibile, 'nsaponare, 'nsaccare, 'nsellare, 'ntruglio, e via ghigliottinando.
Le restringémo: auto (avuto), damo (diamo), dimo (diciamo), famo (facciamo). Agusto (Augusto), aroplano (aeroplano), carco (carico), mèle (miele), poretto (poveretto), e via sforbiciando.
Le privàmo de la coda: ma' (mamma), ba' (babbo), su' (suo, sua). Domé (Domenico), Concè (Concetta), èsse (essere), andà (andare), fa' (fare), e via potando senza misericordia, ora a «occhio morto», ora a «lassa podere».(1)
La metatesi ci garba 'n fottio; per cui vocaboli come sedia, palude, dentro e trasporto li mettémo volentieri sottosopra fino a falli sonà sgraziatamente sieda, padule, drento, straporto.
La «i», a differenza de' partenopei, che la metterebbono finanche ne' spaghetti co' la pummarola 'n goppa, la mandàmo spesso a fassi benedì perché ci urta i nervi con quel su' acuto, penetrante, indisponente frignà da neonata poco paciosa.
E quando, nonostante 'l divieto, la sorprendemo in parole come tracce, trecce, lance, fasce, frecce e rocce (che doventano fastidiosamente traccie, treccie, lancie, fascie, treccie e roccie) sémo tentati — ce ne dispiace pe' Pulcinella — di mettecci a piagne come regazzetti da la gran disperazione che ci salta addosso.
Anche a la «o», forse perché troppo rotondetta, bellina, spocchiosetta, esclamativa, sempre pronta a fassi meraviglia di tutto, si dà spesso l'ostracismo.
Non come a Ppitiglianu, s'intende, dove i locali parleno 'na lengua rissumigliante «guasimente a ill'arrabbu e a i' toddescu» grazie al retaggio de' truschi di Sovana che s'arrifuggìonno ne' la contrada de' i' ppalazzettu doppo avé perso coll'esercitu romanu, come ci riferisce 'Ntognu Bberni (Antonio Becherini); ma 'n'accostata gliela damo 'n po' 'n ogni dove, con particolare riguardo all'Amiata e alla zona di Castell'Azzara in cui, quanno posseno, fanno fòri le «o» a due a due pe' sostituìlle co' la cupa, scontrosa e severa «u», come in freddoloso, formicolaio, mandolino, mestolino, puzzolente, semolino, sonnolento, che si trasformeno — mugugnando a più non posso — in freddulosu, furmiculaio, mandulinu, mesculinu, puzzulosu, sembulinu e sonnulosu.
La «e», pòra cocca, 'ncappa spesso ne l'antipatie che noialtri maremmani avémo pe la «r»,consonante cara a le classi nobili e a' pidocchi rifatti che voglieno nasconde' la loro origine plebea dietro 'sta ronzante ruffianella, specie ne l'infiniti verbali.
Parlà in «are», «ere» e «ire», 'n certe parti de la Maremma, significa «fa' la cacca», soprattutto se 'ste desinenze s'affacceno a' labbri de la ggente di «bassa-breve», d'umile rango. Cosicché, tutti 'ndistintamente i verbi pèrdono all'infinito 'l loro «re» e, con esso, 'l loro sapore monarchico, regale, pe' doventà plebiscitariamente adepti de la repubblica di stroppiaparole.


(1) Potare a «occhio morto» = tagliare un ramo «a corto».
Potare a «lassa podere» = tagliare un ramo «a lungo», con molte gemme, per ottenere un maggior prodotto. Lo fa, di solito, il mezzadro in procinto di lasciare il podere.

[...]