 |

|
Alfio Cavoli, divulgatore della
nostra terra
di Rossano Marzocchi
(Giornalista e scrittore) |
|
el
giorno in cui si sceglie la guida del comune capoluogo della
Maremma per i prossimi anni, il pensiero va a un uomo che il
nostro territorio l'ha amato profondamente, cercando di
valorizzarlo e divulgarlo. Il suo nome è Alfio Cavoli. Nato
il 22 agosto 1927 a Manciano, primogenito di Corrado e
Petronilla Franci, dopo il diploma di perito agrario
insegna, e insegnerà fino alla pensione, a Manciano,
Orbetello, alla Marsiliana, Magliano e Pitigliano, per
diventare anche direttore della Scuola d'Avviamento
professionale agrario di Roccalbegna e Semproniano. Di lì a
poco la sua vita cambia: nella sua scuola arriva una valida
professoressa da poco laureatasi in Scienze Naturali, Maria
Luisa Michelotti, che diventerà sua moglie e da cui avrà le
figlie Daniela e Giovanna. Intanto Alfio traduce in
scrittura i suoi studi ed esordisce con "Uomini, cose e
paesi della Maremma". Nel 1972-73 fa parte del comitato di
redazione della rivista semestrale "Confronti", diretta da
Marcello Morante; per molti anni è membro della Società
Storica Maremmana e direttore del notiziario di Radio
Grosseto International; partecipa a molte trasmissioni Rai,
fra cui "Folklore" e "La storia siamo noi". E consulente
storico dei film "Briganti della Maremma tosco-laziale
dell'800" e "Tiburzi". Intanto la passione per il territorio
lo fa impegnare in politica e per moltissimi anni è
assessore a Manciano. Durante il mandato potenzia la
biblioteca civica, istituisce biblioteche a Saturnia e San
Martino Fiora e tre musei: ancora esistenti il Museo di
Preistoria e Protostoria della valle del fiume Fiora a
Manciano e il Museo Etrusco a Saturnia.
Per l'instancabile attività dedicata alla valorizzazione del
patrimonio storico, ambientale e culturale della Maremma, la
Proloco di Grosseto nel 1993 gli assegna il Grifone d'Oro.
Alfio Cavoli muore il 30 settembre 2008 a Roma, ma i
suoi scritti costituiscono ormai un ricco e irrinunciabile
bene per la Maremma.
Da «La Nazione», Grosseto, 19 giugno 2016
poi nel volume «La storia dei Grifoni» Sessant'anni del
premio della Proloco di Grosseto, a cura di Umberto Carini
e Rossano Marzocchi, Innocenti Editore, Grosseto, 2018 |
|