 |

|
Testimonianze in ordine cronologico |
In aggiornamento |
Le due maremme
di Marcello Baraghini
(Editore, giornalista, fondatore, per anni, direttore
artistico, dell'editrice Stampa Alternativa - Nuovi
equilibri e inventore della Associazione Strade Bianche)
2022
Ricordo dell' Uff. Cav.
Dott.ssa Giuseppina Scotti
(Presidente dell'UNITRE Grosseto)
In occasione di Festambiente
2019
Alfio Cavoli, divulgatore
della nostra terra
di Rossano Marzocchi
(Giornalista e scrittore)
Da «La Nazione»,
Grosseto, 19 giugno 2016 poi nel volume «La storia dei
Grifoni, Sessant'anni del premio della Proloco di
Grosseto», a cura di Umberto Carini e Rossano
Marzocchi, Innocenti Editore, Grosseto, 2018
Alfio Cavoli — Nel decennale dalla morte
"Il Ponte di San Pietro"
della cultura fra Lazio e Toscana
di Romualdo Luzi
(Storico della Tuscia, Ceramologo, già Direttore della
Biblioteca di Valentano e Presidente
del Consorzio delle Biblioteche di Viterbo)
Da «In Castro», Notiziario
gratuito dell'Associazione Culturale "I gigli di Castro",
Anno VIII - Estate 2018, rubrica Personaggi
Introduzione al libro
«Itinerario maremmano»
di Dario Castriota
(Grafico e scrittore)
Da «Itinerario maremmano»,
Effigi, Arcidosso (GR), 2018
Alfio Cavoli e la sua terra
Ricordo di Alfio Cavoli nel novantesimo anniversario della
nascita
Comune di Manciano, Musei civici del Comune di Manciano,
A.R.C.I. Manciano
Alfio Cavoli e il brigantaggio. Una rilettura
simpatetica
di Marco D'Aureli
(Direttore del Museo del brigantaggio di Cellere)
Da«Il fatterello è questo,
Storie e memorie contemporanee dal Museo del
brigantaggio di Cellere», Sistema Museale del Lago
di Bolsena, Quaderni 17, Bolsena, 2015
Alfio Cavoli. Un lustro per ricordare e un
museo da dedicare
di Valentino Fraticelli
(Storico e giornalista)
Da «Il Nuovo Corriere del
Tufo», Periodico d'informazione del comprensorio
amiatino, Anno XIII, N. 10, Ottobre 2013, rubrica "Finestre
di ..."
Convegno su Alfio Cavoli
di Giovanni Zanaboni
(Presidente del gruppo esperantista grossetano "La
Grifo")
Da «Amiata Storia e
Territorio», Rivista quadrimestrale di studi e ricerche
sul territorio amiatino, N° 72, Dicembre 2013
L'immagine della Maremma
Alfio Cavoli
di Elino Rossi
(Presidente della Lega Italiana Poesia Estemporanea - LIPE)
In ricordo di Alfio Cavoli
di Leo Marino Morganti
(Architetto, Presidente della Commissione per la
Conservazione dei Monumenti, degli Oggetti d’Antichità ed
Arte della Repubblica di San Marino, Commissario Nazionale
per l’Arte e l’Architettura alla Biennale Venezia, Membro
del Comitato Scientifico del Centro Sammarinese di Studi
Storici)
Da «Annuario XXXVIII, Anno
Scolastico 2010-2011, Scuola Secondaria Superiore della
Repubblica di San Marino», Scuola Secondaria
Superiore (edizione e cura); grafica e impaginazione 3
Studio, Serravalle, RSM; stampa Arti grafiche della Balda,
Acquaviva, RSM, 2012
Un ricordo di Alfio Cavoli
di Vincenzo Padiglione
(Professore ordinario di Discipline demoetnoantropologiche
presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di
Sviluppo e Socializzazione dell'Università di Roma "La
Sapienza")
Da «Tiburzi è vivo e lotta
insieme a noi, catalogo del Museo del Brigantaggio di
Cellere», di Vincenzo Padiglione e Fulvia
Caruso, a cura di Marco D'Aureli, Edizioni Effigi
(Arcidosso, GR), 2011
Alfio Cavoli e la sua Maremma
di Raffaele Nigro
(Scrittore, giornalista, direttore e successivamente
caporedattore per la sede regionale della RAI della Puglia)
Da «Giustiziateli sul
campo (Letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni
nostri)», Rizzoli, Scala Italiani, Milano,
2006
"Addio
Maremma bella" di Alfio Cavoli
di Arnaldo Tonioni
(Ingegnere e Colonnello in c.a. Aeronautica Militare presso
Bari, Taranto, Viterbo, Bracciano, Grosseto, in pensione. Di
Sovana.)
Da Lo Spicciolo nuovo n.
16 - 11 Settembre 2004, Politica e società,
«Riflessioni in libertà, La crisi del turismo estivo».
Discorso del Sindaco di
Grosseto Loriano Valentini
in occasione della consegna del Premio “Grifone d’Oro”
1992 ad Alfio Cavoli
Alfio Cavoli - Un amore
chiamato Maremma
di Pietro Del Re
(Giornalista, inviato per gli Esteri del quotidiano La
Repubblica)
Da «Il
Venerdì di Repubblica», 8 gennaio 1993.
|
|